Con Spotify for Artist puoi gestire il tuo roaster o il singolo profilo artista, qui trovi una guida su come creare o gestire il profilo.
Durante la registrazione del tuo account, è possibile scegliere tra account “Artist or Manager” oppure creare un account “Label Team Member”.
Dall’interfaccia puoi accedere alla sezione Features, che ha lo scopo di far conoscere ai creators le caratteristiche e le funzionalità della piattaforma: quella di inserire brani nelle playlist (create direttamente da spotify) più seguite al mondo; Inoltre Spotify ha da poco aggiunto in collaborazione con Musixmatch la possibilità di poter seguire il testo in tempo reale durante la riproduzione di un brano. Le Canvas, ovvero brevi visual in loop che puoi aggiungere ad ogni tua traccia su Spotify. È l’artwork di un album, per l’era dello streaming; Profile Tools, cioè strumenti di profilo, con i quali potete cambiare la vostra bio e le foto ogni volta che lo desideriate.
Potrete anche condividere gli aggiornamenti con i fan con un Artist Pick, aggiungere un link per la raccolta di fondi o presentare delle playlist; attraverso le data & analytics scoprirete come stanno andando le vostre canzoni, come siete stati scoperti e dov’è il vostro pubblico. Per le nuove uscite, guarda le tue statistiche muoversi in tempo reale.
Oltre alla funzione Features, in caso di difficolta’ nell’utilizzo del sito, possiamo ricorrere alla sezione “Help”, che con una semplice barra di ricerca riusciamo tranquillamente a risolvere il nostro problema.
Spotify mette a disposizione, nella sezione “Providers”, una lista dei nostri migliori cantautori, produttori, ingegneri e musicisti da studio da assumere attraverso SoundBetter, il principale mercato di talenti musicali. Ora fa parte di Spotify per gli artisti!
