• TOOLS AI
    • AI ISRC cerca
    • AI Documenti OCR
    • AI Social Tool
    • AI Compilation Tool
    • AI Playlist Tool
  • GESTISCI
    • Algoritmi e organizzazione
    • Gestione catalogo
    • Search & Claim
    • Controllo Catalogo & Metadata
  • MONETIZZA
    • Raccolta diritti connessi
    • Musica IN-STORE
    • Compilations
    • Sincronizzazioni
    • White Label
  • PREZZI
  • ACCEDI 🔐
  • English
  • TOOLS AI
    • AI ISRC cerca
    • AI Documenti OCR
    • AI Social Tool
    • AI Compilation Tool
    • AI Playlist Tool
  • GESTISCI
    • Algoritmi e organizzazione
    • Gestione catalogo
    • Search & Claim
    • Controllo Catalogo & Metadata
  • MONETIZZA
    • Raccolta diritti connessi
    • Musica IN-STORE
    • Compilations
    • Sincronizzazioni
    • White Label
  • PREZZI
  • ACCEDI 🔐
  • English
  1. Home
  2. digital
  3. Il metadata musicale: una risorsa

Il metadata musicale: una risorsa

digital metadata
3 anni ago2 anni ago
Avatar
Author
Algo
Dietro a ciò che ascolti c’è un mondo di dati

ll Metadata, in ambito musicale, è l’insieme dei dati che descrive ciascun brano musicale, può contenere informazioni sugli autori, compositori, genere musicale, informazioni sul copyright, la lingua, il testo, codici ISRC, UPC e molto altro ancora. 

Il Metadata è il formato di scambio internazionalmente riconosciuto, che permette alle procedure di elaborazione automatizzata di gestire ed associare, senza margine di errore, brani audio e dati. 

Questi dati sono indispensabili per tracciare e ottenere i diritti di esecuzione pubblica di artisti, interpreti ed esecutori, vendere la musica su internet, per i servizi di sonorizzazione di pub e ristoranti, per realizzare label copy o tabulati descrittivi in PDF HTML XML Word, per descrivere il vostro catalogo ad aziende che sono interessate ad acquisirlo o licenziarlo, per lo scambio massivo di dati tra voi e Siae.

Vista la digitalizzazione avanzata degli ultimi decenni e con la pandemia che ha chiuso i locali di tutto il mondo, è diventato fondamentale avere una corretta gestione dei metadata musicali, per fare in modo di ricevere equamente i compensi spettanti dalle royalties e dai diritti (editoriali e connessi). 

Le informazioni che caratterizzano i metadata devono essere sincronizzate in vari database per essere sicuri che nel momento in cui un brano viene ascoltato siano identificate le persone giuste e di conseguenza pagate. 

I metadata sono quindi una delle cose più importanti nel mondo della musica digitale anche se vengono ritenuti da molti un aspetto noioso e insignificante, per questo ad oggi sono ancora gestiti e compilati nella maniera sbagliata. Questo è un grande problema sia per le etichette che per gli artisti, in quanto, secondo alcune stime, la gestione e compilazione sbagliata dei metadata ha lasciato dispersi milioni di euro senza che gli artisti a cui spettano quei soldi possano essere pagati.  

E’ di fondamentale importanza quindi che i metadata siano distribuiti e inseriti in modo accurato, non solo per distribuire al meglio un album ma anche per fare in modo che gli aventi diritti siano adeguatamente pagati!


Related Tags:
#metadata